AK575 Premium



BIANCO SHIMMERING (NH508)
NERO ODOLO OPACO (NH294)
AK 575 Premium
Il nuovo AK 575 Premium alza l’asticella nel segmento dei maxi scooter sportivi, andando ad enfatizzate il suo lato sportivo grazie all’aumento di performance. Chiamarlo scooter è quasi riduttivo grazie alla ciclistica di derivazione motociclistica e al nuovo motore da 575 cc, che lo rende più prestazionale rispetto al passato nonostante l’omologazione Euro 5+.
AK 575 Premium
Il nuovo AK 575 Premium alza l’asticella nel segmento dei maxi scooter sportivi, andando ad enfatizzate il suo lato sportivo grazie all’aumento di performance. Chiamarlo scooter è quasi riduttivo grazie alla ciclistica di derivazione motociclistica e al nuovo motore da 575 cc, che lo rende più prestazionale rispetto al passato nonostante l’omologazione Euro 5+.
BIANCO SHIMMERING (NH508)
NERO ODOLO OPACO (NH294)
AK 575 Premium
Il nuovo AK 575 Premium alza l’asticella nel segmento dei maxi scooter sportivi, andando ad enfatizzate il suo lato sportivo grazie all’aumento di performance. Chiamarlo scooter è quasi riduttivo grazie alla ciclistica di derivazione motociclistica e al nuovo motore da 575 cc, che lo rende più prestazionale rispetto al passato nonostante l’omologazione Euro 5+.
Altri allestimenti:
AK550 ETS
Design e dotazione: squadra che vince non si cambia.
Nel 2023, con l’arrivo dell’allestimento Premium, l’AK è diventato qualcosa di più di un semplice maxi scooter sportivo, portando la dotazione tecnica, il design e le finiture ad un livello mai raggiunto prima. Il nuovo Kymco AK 575 Premium prosegue lungo il sentiero tracciato dal suo predecessore, confermando l’ottimo livello delle finiture, lo stile aggressivo ma anche la vocazione più turistica, grazie allo scudo ampio e protettivo e al parabrezza regolabile elettronicamente.
Ma non è tutto, infatti sul top di gamma degli scooter sportivi trovano ancora posto le manopole riscaldabili, accessori da vera gran turismo, ma anche l’ABS cornering, introdotto proprio sulla precedente versione. Completano la dotazione l’acceleratore Ride by Wire, che porta in più diversi power mode, il controllo di trazione e il cruise control, un’aiuto indispensabile per chi con l’AK 575 Premium non si limiterà all’utilizzo urbano ma lo sfrutterà come compagno di viaggio. Su AK 575 Premium debutta una nuova strumentazione con tecnologia IPS, che rende la consultazione delle informazioni ancora più chiara e immediata, in ogni condizione di luce.
Design e dotazione: squadra che vince non si cambia.
Nel 2023, con l’arrivo dell’allestimento Premium, l’AK è diventato qualcosa di più di un semplice maxi scooter sportivo, portando la dotazione tecnica, il design e le finiture ad un livello mai raggiunto prima. Il nuovo Kymco AK 575 Premium prosegue lungo il sentiero tracciato dal suo predecessore, confermando l’ottimo livello delle finiture, lo stile aggressivo ma anche la vocazione più turistica, grazie allo scudo ampio e protettivo e al parabrezza regolabile elettronicamente.
Ma non è tutto, infatti sul top di gamma degli scooter sportivi trovano ancora posto le manopole riscaldabili, accessori da vera gran turismo, ma anche l’ABS cornering, introdotto proprio sulla precedente versione. Completano la dotazione l’acceleratore Ride by Wire, che porta in più diversi power mode, il controllo di trazione e il cruise control, un’aiuto indispensabile per chi con l’AK 575 Premium non si limiterà all’utilizzo urbano ma lo sfrutterà come compagno di viaggio. Su AK 575 Premium debutta una nuova strumentazione con tecnologia IPS, che rende la consultazione delle informazioni ancora più chiara e immediata, in ogni condizione di luce.
Design e dotazione: squadra che vince non si cambia.
Nel 2023, con l’arrivo dell’allestimento Premium, l’AK è diventato qualcosa di più di un semplice maxi scooter sportivo, portando la dotazione tecnica, il design e le finiture ad un livello mai raggiunto prima. Il nuovo Kymco AK 575 Premium prosegue lungo il sentiero tracciato dal suo predecessore, confermando l’ottimo livello delle finiture, lo stile aggressivo ma anche la vocazione più turistica, grazie allo scudo ampio e protettivo e al parabrezza regolabile elettronicamente.
Ma non è tutto, infatti sul top di gamma degli scooter sportivi trovano ancora posto le manopole riscaldabili, accessori da vera gran turismo, ma anche l’ABS cornering, introdotto proprio sulla precedente versione. Completano la dotazione l’acceleratore Ride by Wire, che porta in più diversi power mode, il controllo di trazione e il cruise control, un’aiuto indispensabile per chi con l’AK 575 Premium non si limiterà all’utilizzo urbano ma lo sfrutterà come compagno di viaggio. Su AK 575 Premium debutta una nuova strumentazione con tecnologia IPS, che rende la consultazione delle informazioni ancora più chiara e immediata, in ogni condizione di luce.
Praticità e vani di carico
Alla voce praticità il nuovo Kymco AK 575 Premium mette in campo il sistema Keyless, per accendere lo scooter e accedere ai vani carburante e sottosella senza dover utilizzare la chiave. Il sottosella è ampio e ben sfruttabile, al suo interno entra comodamente un casco integrale e avanza ulteriore spazio anche per altri piccoli oggetti. Spazio utile anche nel retroscudo, con un pratico cassetto dotato di presa USB, fondamentale per tenere sempre carico lo smartphone in un mondo sempre più connesso e interattivo, proprio come l’AK. Molto utile è anche lo schienalino – o supporto lombare – regolabile longitudinalmente, perfetto per trovare la giusta posizione in sella in base alla propria statura o preferenza.
Praticità e vani di carico
Alla voce praticità il nuovo Kymco AK 575 Premium mette in campo il sistema Keyless, per accendere lo scooter e accedere ai vani carburante e sottosella senza dover utilizzare la chiave. Il sottosella è ampio e ben sfruttabile, al suo interno entra comodamente un casco integrale e avanza ulteriore spazio anche per altri piccoli oggetti. Spazio utile anche nel retroscudo, con un pratico cassetto dotato di presa USB, fondamentale per tenere sempre carico lo smartphone in un mondo sempre più connesso e interattivo, proprio come l’AK. Molto utile è anche lo schienalino – o supporto lombare – regolabile longitudinalmente, perfetto per trovare la giusta posizione in sella in base alla propria statura o preferenza.
Il nuovo motore
La novità più importante, come lascia intendere il nome, è senz’altro il nuovo bicilindrico parallelo. Motore che cresce nella cilindrata fino a 574 cc, conferma il picco di potenza massima a 52,4 CV, raggiunto a 7.000 giri/min, e vede un’ incremento di coppia fino a 56,4 Nm a 5.750 giri (prima 53,2), il tutto riuscendo a rientrare all’interno delle più stringenti normative anti-inquinamento Euro 5+. Prestazioni vivaci che consentono al nuovo AK 575 di superare i 160 km/h di velocità massima. La trasmissione finale si conferma a cinghia, soluzione che consente di migliorare le prestazioni, diminuendo rumorosità e necessità di manutenzione. Tre, inoltre, sono modalità di guida disponibili: “Sport“ con TCS attivo, “Sport“ con TCS disattivato e infine modalità “Rain” con TCS attivo.
Il nuovo motore
La novità più importante, come lascia intendere il nome, è senz’altro il nuovo bicilindrico parallelo. Motore che cresce nella cilindrata fino a 574 cc, conferma il picco di potenza massima a 52,4 CV, raggiunto a 7.000 giri/min, e vede un’ incremento di coppia fino a 56,4 Nm a 5.750 giri (prima 53,2), il tutto riuscendo a rientrare all’interno delle più stringenti normative anti-inquinamento Euro 5+. Prestazioni vivaci che consentono al nuovo AK 575 di superare i 160 km/h di velocità massima. La trasmissione finale si conferma a cinghia, soluzione che consente di migliorare le prestazioni, diminuendo rumorosità e necessità di manutenzione. Tre, inoltre, sono modalità di guida disponibili: “Sport“ con TCS attivo, “Sport“ con TCS disattivato e infine modalità “Rain” con TCS attivo.
Il nuovo motore
La novità più importante, come lascia intendere il nome, è senz’altro il nuovo bicilindrico parallelo. Motore che cresce nella cilindrata fino a 574 cc, conferma il picco di potenza massima a 52,4 CV, raggiunto a 7.000 giri/min, e vede un’ incremento di coppia fino a 56,4 Nm a 5.750 giri (prima 53,2), il tutto riuscendo a rientrare all’interno delle più stringenti normative anti-inquinamento Euro 5+. Prestazioni vivaci che consentono al nuovo AK 575 di superare i 160 km/h di velocità massima. La trasmissione finale si conferma a cinghia, soluzione che consente di migliorare le prestazioni, diminuendo rumorosità e necessità di manutenzione. Tre, inoltre, sono modalità di guida disponibili: “Sport“ con TCS attivo, “Sport“ con TCS disattivato e infine modalità “Rain” con TCS attivo.
Ciclistica
Rispetto al modello uscente non cambia la vincente dotazione ciclistica, vero punto di forza dell’AK fin dal suo arrivo sul mercato. Il telaio in alluminio, con il motore al centro, proprio come sulle moto, collega la forcella telescopica idraulica a doppia piastra da 41 mm ed escursione di 120 mm all’ anteriore e il forcellone bibraccio oscillante – anch’esso in alluminio – che garantisce alla ruota posteriore ampia escursione.
Sull’AK 575 Premium i cerchi sono da 15”, rigorosamente in lega leggera a cinque razze, calzato da pneumatici rispettivamente di 120/70-15 all’anteriore e 160/60-15 al posteriore. Di assoluto livello è il comparto freni, con doppio disco da 270 mm di diametro all’anteriore e disco singolo da 260 mm al posteriore, il tutto sotto la supervisione dell’ABS Cornering firmato Bosch 9.1.
Ciclistica
Rispetto al modello uscente non cambia la vincente dotazione ciclistica, vero punto di forza dell’AK fin dal suo arrivo sul mercato. Il telaio in alluminio, con il motore al centro, proprio come sulle moto, collega la forcella telescopica idraulica a doppia piastra da 41 mm ed escursione di 120 mm all’ anteriore e il forcellone bibraccio oscillante – anch’esso in alluminio – che garantisce alla ruota posteriore ampia escursione.
Sull’AK 575 Premium i cerchi sono da 15”, rigorosamente in lega leggera a cinque razze, calzato da pneumatici rispettivamente di 120/70-15 all’anteriore e 160/60-15 al posteriore. Di assoluto livello è il comparto freni, con doppio disco da 270 mm di diametro all’anteriore e disco singolo da 260 mm al posteriore, il tutto sotto la supervisione dell’ABS Cornering firmato Bosch 9.1.
Ergonomia e dimensioni
Il Kymco AK 575 Premium, pur essendo un “maxi” si dimostra accessibile grazie anche all’altezza sella di soli 790 mm, che rende più facile la gestione dei suoi 238 kg in ordine di marcia, ovvero con il 90% di benzina all’interno del serbatoio da 14,5 litri.
Le dimensioni rimangono invariate: 2.200 x 795 x 1.494 mm con interasse di 1.580 mm.
Ergonomia e dimensioni
Il Kymco AK 575 Premium, pur essendo un “maxi” si dimostra accessibile grazie anche all’altezza sella di soli 790 mm, che rende più facile la gestione dei suoi 238 kg in ordine di marcia, ovvero con il 90% di benzina all’interno del serbatoio da 14,5 litri.
Le dimensioni rimangono invariate: 2.200 x 795 x 1.494 mm con interasse di 1.580 mm.
Ergonomia e dimensioni
Il Kymco AK 575 Premium, pur essendo un “maxi” si dimostra accessibile grazie anche all’altezza sella di soli 790 mm, che rende più facile la gestione dei suoi 238 kg in ordine di marcia, ovvero con il 90% di benzina all’interno del serbatoio da 14,5 litri.
Le dimensioni rimangono invariate: 2.200 x 795 x 1.494 mm con interasse di 1.580 mm.



BIANCO SHIMMERING (NH508)
NERO ODOLO OPACO (NH294)
BIANCO SHIMMERING (NH508)
NERO ODOLO OPACO (NH294)
BIANCO SHIMMERING (NH508)
NERO ODOLO OPACO (NH294)
Prezzo
€ 11.990,00 Listino al pubblico IVA inclusa Franco Rivenditore
Sono escluse le spese di immatricolazione e messa in strada. Motocicli € 300,00, Ciclomotori € 150,00.
Finanziamenti personalizzati su tutta la gamma. Kymco si riserva di apportare variazioni tecniche ed estetiche o d’altra natura senza l’obbligo di preavviso, KYMCO CARE è in collaborazione con ACI GLOBAL.
Scheda Tecnica
MOTORE CICLO | bicilindrico 4 tempi | DISPOSIZIONE CILINDRO | orizzontale |
---|---|---|---|
MARCA TIPO MOTORE | KYMCO SBA1D | RAFFREDDAMENTO | liquido |
ALESAGGIO X CORSA | 70,0 x 74,6 mm | CILINDRATA | 574 cc |
RAPP. COMPRESSIONE | 11,2:1 | POTENZA MAX | 38,5 kW (52,4 CV) a 7.000 giri/min |
COPPIA MAX | 56,4 Nm a 5.750 giri/min | ACCENSIONE | elettronica |
BATTERIA | n.d. | CANDELA | NGK CR7E |
EMISSIONI | EURO 5+ (CO2 98 g/km)* | ALIMENTAZIONE | iniezione elettronica |
DISTRIBUZIONE | DOHC - 4 valvole | LUBRIFICAZIONE | forzata |
STARTER | - | CARBURANTE | benzina verde (E5 compatibile) |
CONSUMO | 24 km/l* | SERBATOIO CARBURANTE | 14,5 litri |
TAPPO CARBURANTE | n.d. | SERBATOIO OLIO | n.d. |
FRIZIONE | multidisco in bagno d’olio | CAMBIO | variatore continuo di velocità |
TRASMISSIONE | cinghia dentata | VELOCITA MAX | 160 km/h |
TELAIO | alluminio | CARROZZERIA | n.d. |
SOSPENSIONE ANT | forcella telescopica idraulica Ø 41 mm doppia piastra | ESCURSIONE ANT | 120 mm |
SOSPENSIONE POST | monobraccio oscillante | ESCURSIONE POST | 48 mm |
FRENI | ant. doppio disco Ø 270 mm - post. disco Ø 260 mm sistema ABS a doppio canale Bosch 9.1 pinze BREMBO a dischi flottanti e freno di stazionamento | CERCHI | ant. 3.00x15” - post. 4.5x15” lega leggera 5 razze |
PNEUMATICI | ant. 120/70-R15 post. 160/60-R15 | PRESSIONE | ant. 2,40 bar - post. 2,70 bar |
DIMENSIONE | 2.200 x 795 x 1.494 mm | INTERASSE A CARICO | 1.580 mm |
ALTEZZA SELLA | 790 mm | MASSA IN ODM | 238 kg |
SELLA | 2 piani con schienale regolabile | POSTI OMOLOGATI | 2 |
VANO SOTTOSELLA | 1 casco integrale, apertura elettrica | VANO PORTA OGGETTI ANT | Doppio vano anteriore, destro e sinistro, con coperchio |
PORTAPACCHI | posteriore | MANIGLIONE | doppio laterale |
DOTAZIONI | - | STRUMENTAZIONE | Digitale LCD |
CAVALLETTO | doppio, centrale e laterale | FARO ANTERIORE | doppio, FULL LED |
RETROVISORE | doppio, retraibili e antiriflesso |
I dati tecnici e l'aspetto degli scooter KYMCO del presente dépliant possono variare od essere soggetti a revisioni o modifiche senza alcun preavviso. Per ulteriori informazioni contattare il Vs. rivenditore KYMCO. KMI S.r.l. società a socio unico, distributore esclusivo per l'Italia dei prodotti KYMCO, offre 24 mesi di garanzia secondo quanto fissato dalla Direttiva 2019/771/CE del “Parlamento Europeo” e la pronta consegna di tutte le parti di ricambio. Insieme alla completa dotazione di attrezzi ed accessori, fornisce una pratica guida d'uso e manutenzione in lingua italiana.
(*) Dati da test omologativi KYMCO secondo ciclo WMTC, senza passeggero e senza accessori opzionali. I dati del consumo carburante dipendono da molti fattori legati al tipo di utilizzo del veicolo: stile di guida, stato dei pneumatici (pressione, usura, manutenzione,…), presenza di carico e/o accessori, condizioni meteorologiche, stradali,…